Il candidato dilettante

Il candidato dilettante   Se il candidato professionista può essere difficile da riconoscere anche il suo parente, il candidato “dilettante” potrebbe creare dei problemi. Non è molto difficile  riconoscere il bugiardo spudorato. La cosa diventa difficile invece quando uno ha delle idee false riguardo a se stesso, idee nelle quali crede fermamente. Alcune persone vi dicono molto…

I trabocchetti della selezione

I trabocchetti della selezione   “Un colloquio di selezione condotto da un selezionatore non addestrato generalmente ha al massimo il 10% in più di valore della pura coincidenza”.   Le ricerche condotte in questo campo mostrano che solamente il 12% dei manager che conducono interviste di selezione è addestrato per fare questo lavoro. E questo…

Selezione e fuga di cervelli

Selezione e fuga di cervelli   Uno dei soggetti della Qualità Totale applicata alle Risorse Umane è la prevenzione di una fuga di cervelli, ovvero del fatto che i migliori collaboratori lascino l’azienda. “Se fosse solo un problema di trofeo, me ne comprerei uno”                                                                                                                              (Un atleta)   “Sono più le persone competenti che si…

Zero defect

Zero defect  La nozione Zero-Defect (Difetto Zero) significa la stessa cosa che “fallo giusto la prima volta”. Significa prevenire errori invece di correggerli. Zero-defect non significa necessariamente “zero errori”, ma piuttosto “non violare o abbassare mai lo standard”. Lo standard potrebbe essere zero o potrebbe essere anche diverso. Le aziende senza standard qualitativi alti non…

Le riunioni

Le riunioni Le riunioni sono un fondamentale strumento di coordinamento e di lavoro, purtroppo spesso usato male. Non è un caso che vi sia abbondanza di battute sui meeting e sui comitati…… “La lunghezza di un meeting aumenta in maniera direttamente proporzionale al quadrato del numero di persone presenti e sveglie” (Eileen Shanahan)   Potrebbe essere…

L’operatività quotidiana

L’operatività quotidiana   Alcuni semplici accorgimenti, applicati quotidianamente nella gestione del proprio lavoro, possono essere molto utili per incrementare la propria produttività ed efficienza. Talvolta basta irrigidire un po’ la disciplina per eliminare le vecchie abitudini sbagliate e potenziare il proprio rendimento IL POSTO DI LAVORO/ LA SCRIVANIA Per lavorare comodamente e nello stesso tempo…

La programmazione e l’esecuzione del lavoro

La programmazione e l’esecuzione del lavoro   “La produttività di un gruppo di lavoro sembra dipendere da come i membri del gruppo considerano i propri obiettivi rispetto a quelli dell’organizzazione” Pane Hersey Riassumendo quanto è stato precedentemente detto, essere efficienti significa controllare in modo ottimale il proprio lavoro. Questa abilità presuppone una serie di conoscenze: è importante…

Trentuno modi per fallire

Trentuno modi per fallire  Provare con tutte le forze e fallire: ecco una delle più grandi tragedie umane! E proprio di tragedia si parla, se si confronta il numero di persone che falliscono con il numero (molto esiguo) di persone che hanno successo. Esistono 31 grandi ragioni che portano all’insuccesso e 13 principi basilari che…

Il proprio ruolo

Il proprio ruolo LA CONOSCENZA DEL PROPRIO RUOLO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA  Per operare in modo efficiente, ogni individuo che opera all’interno di un’organizzazione ha il dovere di essere informato relativamente ai doveri inerenti al proprio ruolo e di acquisire le competenze necessarie allo svolgimento del proprio incarico: su tali basi eseguirà scrupolosamente le proprie mansioni, curando…